Presidente STEFANO
Doc. IV-ter n. 4 | |
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc. IV-ter, n. 4, nei confronti del senatore Roberto Calderoli |
|
Relatore: | senatore CRIMI |
Trattazione: | Audizione e rinvio |
Annunciata in Assemblea il 12 novembre 2014 |
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 57 di Mercoledì 14 Gennaio 2015 |
Immunità | |
Doc. IV, n. 7 | |
Domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni telefoniche del signor Antonino Papania, senatore all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento penale pendente anche nei suoi confronti (n. 21561/2013 RGNR - n. 13877/2013 RG GIP) |
|
Relatore: | senatrice FILIPPIN |
Trattazione: | Rinvio |
Annunciata in Assemblea il 3 giugno 2014 |
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 57 di Mercoledì 14 Gennaio 2015 |
Doc. IV-ter n. 5 | |
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc. IV-ter, n. 5, nei confronti del signor Franco Turigliatto, senatore all'epoca dei fatti |
|
Relatore: | senatore D'ASCOLA |
Trattazione: | Audizione e conclusione dell'esame |
Annunciata in Assemblea il 2 dicembre 2014 |
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 57 di Mercoledì 14 Gennaio 2015 |
Comunicato | |
IMMUNITA' PARLAMENTARI La Giunta ha proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 4, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dal senatore Roberto Calderoli. E' stato ascoltato il senatore Calderoli, al quale hanno posto domande i senatori Giarrusso, Ferrara, Crimi, Casson e Giovanardi. Su richiesta del relatore, senatore Crimi, il seguito dell'esame è stato quindi rinviato. Con riferimento alla domanda alla domanda di autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni telefoniche del signor Antonino Papania, senatore all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento penale pendente anche nei suoi confronti (Doc. IV, n. 7), si è svolto un dibattito preliminare circa l'opportunità che il nuovo relatore designato appartenesse al medesimo Gruppo parlamentare del senatore coinvolto nella domanda di autorizzazione all'esame della Giunta. Successivamente, quindi, la senatrice Filippin ha rimesso il proprio incarico di relatore a disposizione del Presidente che ha nominato quale nuovo relatore, il senatore Alicata, scelto tra i senatori che hanno votato in senso contrario alla proposta, formulata nella precedente seduta, dal senatore Buccarella. Il seguito dell'esame viene quindi rinviato. La Giunta ha poi proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 5, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dal signor Franco Turigliatto, senatore all'epoca dei fatti. E' stato ascoltato il signor Turigliatto, al quale hanno posto domande i senatori Stefani, Casson, Buccarella, Augello, Alicata e D'Ascola. Dopo interventi dei senatori Giovanardi, Giarrusso, Buemi, Augello, Cucca, Crimi e Alicata, il relatore, senatore D'Ascola, prospetta l'opportunità che la Giunta deliberi di proporre all'Assemblea la declaratoria di insindacabilità delle opinioni espresse dal signor Turigliatto, senatore all'epoca dei fatti. La Giunta approva a maggioranza la proposta del relatore. |